<< indietro

scuole.fvg

Bando per il finanziamento delle attività didattiche relative allo sviluppo delle competenze chiave europee e di cittadinanza (a.s. 2012/2013)

Indice dei contenuti

Approfondimenti

Chi può presentare la domanda


Possono presentare la domanda di contributo le Istituzioni scolastiche statali e paritarie aventi sede legale o didattica nel Friuli Venezia Giulia.
 

Qual è la finalità del bando


Il bando promuove l’educazione degli allievi al fine di incrementare la padronanza delle competenze chiave europee e di cittadinanza, disciplinari e trasversali, ponendo particolare attenzione alle scuole di montagna, alle scuole a tempo pieno e alla storia del Friuli Venezia Giulia.
 

Quali iniziative si possono realizzare


Sono ammessi a finanziamento i progetti aventi ad oggetto, in particolare:
a) la promozione del successo formativo di ciascuno come diritto all’apprendimento
b) lo sviluppo della progettualità delle scuole in dimensione laboratoriale
c) l’implementazione delle competenze chiave per l’apprendimento permanente e le competenze di cittadinanza
d) la promozione della conoscenza storica, antropologica e ambientale del Friuli Venezia Giulia
e) il sostegno e la promozione della dimensione europea e internazionale dell'istruzione
f) il supporto all’articolazione dell’organizzazione curricolare ed extracurricolare con particolare riferimento alle scuole dei territori montani ed ai modelli organizzativi a tempo pieno.


Gli interventi devono essere inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituzione scolastica che presenta la domanda di finanziamento; nel caso di reti di Istituzioni scolastiche, i progetti devono essere inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa di ciascuna istituzione facente parte della rete.


I progetti devono concludersi entro il 30 giugno 2013.
 

Come presentare la domanda


La domanda di contributo può essere presentata da singole Istituzioni scolastiche o da reti di Istituzioni scolastiche composte da almeno 3 istituti. Ciascuna Istituzione scolastica, singola o capofila di rete, può presentare un’unica domanda per il presente bando.
Per l’anno scolastico 2012/2013 la domanda prevede la compilazione dei dati per ciascun punto di erogazione del servizio.


La domanda, unitamente agli allegati, va presentata entro il 2 luglio 2012 con diverse modalità a seconda della tipologia di Istituto scolastico.
Le scuole statali e le scuole paritarie aventi come ente gestore un ente locale o una ONLUS, in possesso di Carta Regionale dei Servizi, effettuano la domanda in formato telematico.


Le altre scuole, invece, effettuano dapprima la compilazione telematica e successivamente trasmettono la stampa cartacea della domanda al seguente indirizzo:
Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione
Ufficio protocollo, II piano, stanza n. 2.07
via del Lavatoio, 1
34132 Trieste.


Tale domanda può essere presentata a mano o a mezzo raccomandata A/R:
- nel caso di consegna a mano, essa deve pervenire entro le ore 12.30
- nel caso di presentazione a mezzo raccomandata, fa fede il timbro postale e la domanda si intende prodotta in tempo utile se pervenuta entro quindici giorni successivi alla scadenza del termine.


Costituisce motivo di esclusione della domanda l'invio della stessa oltre il termine di scadenza fissato al 2 luglio 2012.


La domanda online è composta da una parte generale e da due parti specifiche, relative al presente bando e al Bando per il finanziamento dell'attività d'insegnamento delle lingue straniere comunitarie. Pertanto, consente di partecipare ad uno solo dei due bandi o ad entrambi.


Per compilare e stampare la domanda (di cui si allega un FAC SIMILE) andare alla voce servizi per le scuole.
Per informazioni sull’accesso e sull’utilizzo dei servizi per le scuole contattare il numero 040 3737177, citando all’operatore la voce PS-CONTRIB, o scrivere alla casella dedicata all'assistenza tecnica scuola.fvg@insiel.it


Prima di iniziare la compilazione online si consiglia di leggere con attenzione le ISTRUZIONI  e si ricorda che è necessario possedere le chiavi di accesso all'area riservata (password e userid) fornite, tramite INSIEL, dalla Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione.
 

per informazioni