Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Sei in:
  • home
  • > presentazione
  •  > informazioni
  •  > progetti speciali
  •  > 2012
  •  >  Le buone pratiche del piano insegnare scienze sperimentali: la dissiminazione e l’implementazione sul territorio

Le buone pratiche del piano insegnare scienze sperimentali: la dissiminazione e l’implementazione sul territorio

Migliorare le competenze e le conoscenze scientifiche degli studenti.



Promotore: I.S.I.S "Michelangelo Buonarroti", Monfalcone (Go)

Destinatari:
  • Educatori
  • Dirigenti

Partner:
ISIS Buonarroti, Monfalcone (Go)
ISIS Leopardi, Pordenone (Pn)
ISIS Malignani, Udine (Ud)


Data prevista di avvio: Ottobre 2011

Data prevista di conclusione: Agosto 2012

Finalità:

  Il progetto è finalizzato a:

  • migliorare le competenze e le conoscenze scientifiche
  • diffondere le informazioni sulle potenzialità
  • sostenere la confrontabilità tra le strutture scolastiche a livello regionale e nazionale
 
Il progetto ha come obiettivi:
 
  • promuovere la didattica laboratoriale come pratica dell’insegnamento per le discipline scientifiche
  • far emergere i processi messi in atto per facilitare l’elaborazione di nuove idee ed esperienze


Attività:

Il progetto prevede le seguenti attività specifiche:  
 

Per la scuola primaria e secondaria di I grado

  • laboratorio di ricerca-azione come supporto dei docenti per l’elaborazione e la sperimentazione di percorsi curriculari che curino in particolare la significatività degli apprendimenti e lo sviluppo delle competenze scientifiche di base
 
Per la scuola secondaria di II grado: sostegno alla riforma
  • potenziamento delle attività di sostegno alla riforma
  • lavoro in team di docenti delle diverse classi di concorso dell’area di scienze sperimentali, con i tutor ISS
  • sviluppo di unità di apprendimento per competenze
 
Attività comuni:
  • sperimentazioni di attività curriculari di scienze sperimentali
  • elaborazioni e sperimentazioni di percorsi di biologia
  • valutazione degli apprendimenti scientifici
  • diffusione dei materiali


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
  • percorsi didattici
  • presentazioni
  • schede di lavoro