- Sei in:
- home
- > presentazione
- > informazioni
- > progetti speciali
- > 2012
- > Ragazzi...all'Opera!
Ragazzi...all'Opera!
Il coro come luogo di crescita, di lavoro di squadra, di promozione dell'espressione emozionale di gruppo.
Promotore: Accademia lirica Santa Croce di Trieste - Scuola Internazionale di canto, Trieste
Destinatari:
- Dirigenti
- Persone diversamente abili
- Educatori
- Docenti
- Studenti scuola primaria
Partner:
- Istituto Comprensivo di "Via Commerciale", Trieste
- Istituto Comprensivo Duino-Aurisina (Ts)
- Istituto Comprensivo Dante Alighieri, Trieste
- Istituto Comprensivo Italo Svevo, Trieste
- Istituto Comprensivo Altipiano, Trieste
- Direzione Didattica di "Villa Opicina" con lingua di insegnamento slovena
- Piazzale Monte Re 2, Opicina (Ts)
- Istituto Comprensivo Vladimir Bartol con lingua di insegnamento slovena, Trieste
- Direzione Didattica di "Aurisina" con lingua slovena, Trieste
- Aurisina Cave 85, Aurisina (Ts)
- Istituto Comprensivo di "S. Giacomo" con lingua slovena, Trieste
- Direzione Didattica di via "Duca d'Aosta", Monfalcone (Go)
- Direzione Didattica di via "Zara", Gorizia
- Istituto Comprensivo di Gorizia con lingua slovena, Gorizia
- Direzione Didattica IV° Circolo, Udine
- Istituto Statale di Istruzione Superiore "R. D'Aronco", Gemona del Friuli (Ud)
- Istituto Comprensivo di Gonars, Gonars (Ud)
- Istituto Comprensivo di Tavagnacco, Feletto Umberto (Ud)
- Istituto Comprensivo di Basiliano (Ud)
- Istituto Comprensivo di Tricesimo (Ud)
Data prevista di avvio: settembre 2011
Data prevista di conclusione: maggio 2012
Ambiti tematici di riferimento:
- valorizzazione dei patrimoni di cultura
- valorizzazione e sviluppo delle competenze
- sviluppo della progettualità in dimensione laboratoriale
Finalità:
“Ragazzi all’Opera” ha come finalità la promozione del coro come luogo di crescita, di lavoro
di squadra, di promozione dell'espressione emozionale di gruppo.
Il progetto ha come obiettivo l’incremento della conoscenza del linguaggio operistico
musicale, della storia dell’opera, della tecnica vocale, della comunicazione musicale in
palcoscenico.
Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
1°fase -
seminario per gli insegnanti
2°fase -
laboratori teatrali divisi in tre parti
a) introduzione al mondo dell’opera lirica; cenni storia dell’opera; biografia compositore;
trame e personaggi dell’opera proposta
b) apprendimento vocale e musicale dei brani scelti da “L’Elisir d’amore” di G.
Donizetti
c) rudimenti scenici e drammaturgici per guidare gli allievi durante lo svolgimento delle
scene
3°fase -
messa in scena
dell’opera “L’Elisir d’amore”
in versione ridotta con gli allievi direttamente sul palcoscenico (in costume) a fianco dei
solisti dell’Accademia Lirica S. Croce.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- attrezzatura necessaria allo svolgimento dello spettacolo ed una registrazione video.