- Sei in:
- home
- > presentazione
- > informazioni
- > progetti speciali
- > 2012
- > Scuola permanente di Celiachia
Scuola permanente di Celiachia
Informare e formare sulla celiachia
Promotore: Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell'Autonomia scolastica, Nucleo Territoriale FVG (Ex Irre FVG), Trieste
Destinatari:
- Educatori
- Anziani
- Dirigenti
- Personale amministrativo tecnico ausiliario
Partner:
Circolo Didattico di Gemona del Friuli (Ud)
Istituto Comprensivo Val Tagliamento di Ampezzo (Ud)
Istituto Comprensivo M. Gortani di Comeglians (Ud)
Istituto Comprensivo Angelo Matiz di Paluzza (Ud)
Istituto Comprensivo Arta Terme e Paularo (Ud)
Istituto Comprensivo Arturo Zardini di Pontebba (Ud)
Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio (Ud)
Istituto Circolo Didattico di Tolmezzo (Ud)
Istituto Istituzione secondaria 1°grado Gian Francesco da Tolmezzo (Ud)
Istituto Collegio Salesiano Don Bosco (Ud)
Data prevista di avvio: ottobre 2011
Data prevista di conclusione: agosto 2012
Finalità:
Il progetto è finalizzato a:
- informare/formare il personale scolastico rispetto alla tematica, in particolare sui metodi comportamentali adatti a gestire la classe di bambini o ragazzi con problemi nell’assunzione degli alimenti
- informare le famiglie e la popolazione su questa malattia genetica ancora poco conosciuta e sulla corretta gestione delle intolleranze
- migliorare la qualità della vita e ridurre il disagio del celiaco
- sostenere la formazione del personale scolastico
- promuovere la documentazione e la valorizzazione delle migliori pratiche
Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
- realizzazione di una rete di scuole che inseriscano nel percorso didattico l’argomento della celiachia
- analisi della possibilità che ogni istituto diventi riferimento per tutte le strutture scolastiche della sua zona, organizzando dei corsi di formazione e aggiornamento del personale che opera nella ristorazione
- organizzazione di incontri aperti per il coinvolgimento della popolazione sul tema
Nello specifico sono previsti:
- un incontro regionale iniziale di presentazione e condivisione sui aspetti descrittivi e legislativi della celiachia
- 5 percorsi di informazione/formazione sulla celiachia, nelle cinque macroaree individuate, destinati a docenti e personale scolastico
- un incontro regionale conclusivo di disseminazione: dibattito sugli esiti e sulle prospettive
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- un prodotto multimediale per i partecipanti, realizzato da ciascun istituto scolastico
- un filmato video della preparazione dei pasti senza glutine, realizzato dagli istituti alberghieri
L'ANSAS si impegna a trasferire sul sito nazionale i prodotti multimediali pervenuti