<< indietro

scuole.fvg

Theatralia

Percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale di tipo teatrale e musicale



Promotore: Istituto Comprensivo "Ai Campi Elisi", Trieste

Destinatari:
  • Dirigenti
  • Docenti
  • Studenti scuola primaria

Partner:

Data prevista di avvio: settembre 2011

Data prevista di conclusione: giugno 2012

Finalità:
Il progetto è finalizzato a favorire la cooperazione tra scuola e territorio per formare studenti, docenti e famiglie alla valorizzazione del patrimonio culturale di tipo teatrale e musicale, attraverso percorsi creativi e di partecipazione consapevole.
 
Il progetto ha come obiettivi:
  • sviluppare la capacità di cooperare ad un progetto comune
  • promuovere la collaborazione tra i protagonisti del progetto
  • pianificare i contributi dei singoli rispetto a una meta comune
  • sviluppare competenza nei diversi linguaggi performativi dell’arte coreutica e teatrale


Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
 
  • riunioni programmatorie tra docenti e i rappresentanti degli enti locali
  • attività curriculare, come storia del teatro, della musica, critica testuale, ecc..
  • costituzione di gruppi di studenti in orario extracurriculare per sviluppare drammaturgia, dizione, mimo, recitazione…
  • partecipazione come pubblico a spettacoli del cartellone di prosa, opera danza e musical dello stabile del FVG e del Teatro dell’Opera di Trieste
  • preparazione didattica alla fruizione degli spettacoli stessi e lavoro guidato di critica teatrale a posteriori
  • incontri predisposti dai docenti con artisti, musicisti, cantanti, registi e operatori in occasioni di spettacoli visti
  • riflessione meta cognitiva riguardante la distanza fra l’approccio scolastico al fare teatro e il mondo dei professionisti e conseguente critica alla sottocultura semplicistica e riduttiva dei reality show
  • progettazione e scrittura di uno spettacolo teatrale dalle caratteristiche del musical “congedo”
  • organizzazione di una rassegna corale non competitiva fra scuole secondarie della Provincia “ Coralmente” nella Sala Generali del Rossetti, per un confronto costruttivo fra le esperienze musicali degli istituti
  • realizzazione finale dello spettacolo di “Congedo” in sala Tripcovich, in collaborazione con il personale tecnico del Verdi di Trieste


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
  • testo di drammaturgia scritto dagli studenti
  • musiche originali scritte dagli studenti
  • progettazione e realizzazione di scenografia
  • progettazione e realizzazione di locandine e inviti