Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tra innovazione e tradizione

Percorso creativo nel mondo della moda.



Promotore: Istituto Statale d'Istruzione Superiore ''R.M. Cossar - L. da Vinci'', Gorizia

Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Amministratori locali

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di II grado

Partner:
  • Istituto Statale d'Istruzione Superiore ''R. D'Aronco'', Gemona del Friuli (Ud)
  • Istituto Statale d'Istruzione Superiore ''L. Zanussi'', Pordenone 
  • Ente di Formazione Professionale IAL FVG, Monfalcone (Go) 
  • Associazione ''La que sabe'', Turriaco (Go)
  • Scuola merletti, Gorizia
  • Ditta ''Tex Giulia'', Gorizia
  • Ditta ''Friulprint'', Tarcento (Ud)
  • Ditta ''Fintessile'', Azzano Decimo (Pn)
  • Ditta ''Modit'', Ronchi dei Legionari (Go) 
  • Negozio ''GS Scampoli'', Gorizia


     


Data prevista di avvio: settembre 2011

Data prevista di conclusione: giugno 2012

Ambiti tematici di riferimento:
  • valorizzazione dei patrimoni di cultura
  • sviluppo della progettualità in dimensione laboratoriale

Finalità:

Il progetto si propone di coinvolgere gli studenti nella realizzazione di un grande evento nel settore moda, evidenziando valori quali il rispetto dell'ambiente, la conoscenza del territorio e il confronto con i professionisti del settore.
Attraverso la simulazione della sfilata, gli studenti approfondiranno le loro competenze e abilità tecniche, stimoleranno la loro creatività e prepareranno il loro ingresso nel mondo del lavoro, rafforzando anche la propria autostima.
 



Attività:

Il progetto si sviluppa in diverse azioni.

a) Attività propedeutiche

  • sensibilizzazione degli allievi per la raccolta di materiali di recupero
  • attivazione dei laboratori di sperimentazione e di tintura dei tessuti

b) Attività coordinate parallele

  • attivazione del corso di Merletto a tombolo
  • visita di una mostra sul Vintage

c) Visite aziendali

  • approfondimento e conoscenza dei materiali attraverso visite ad aziende del settore tessile e negozi specializzati
  • partecipazione alle sfilate professionali durante la Settimana della moda di Milano

d) Fase applicativa e realizzativa

  • realizzazione di bozzetti e figurini, rielaborazione di modelli e creazione di nuovi abiti
  • creazione di una rete di contatti e rapporti di collaborazione con l'Ente di Formazione Professionale che realizza i percorsi di qualifica relativi ai servizi alla persona
  • stipula di accordi di collaborazione con altri Istituti Statali d'Istruzione Superiore della regione che attivano lo stesso indirizzo professionale
  • realizzazione di fotografie da inserire nella documentazione finale
  • attività di Laboratorio per la realizzazione di scenografie e coreografie per lo spettacolo finale

e) Realizzazione evento conclusivo: sfilata di moda

  • progettazione coordinata della coreografia con le scuole ospiti
  • prove e sfilata di moda presso il Teatro Verdi di Gorizia, con una sezione dedicata alle collezioni realizzate dagli allievi degli altri Istituti Professionali della regione.


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
  • piccola pubblicazione a documentazione del percorso realizzato
  • prodotto multimediale riportante le opere della creatività giovanile
  • video e servizio fotografico della manifestazione finale