Sperimentazione di moduli CLIL di educazione nelle lingue native e lingue straniere
- Percorsi di educazione plurilingue
Promotore: Centro Internazionale sul Pluringuismo dell'Università degli studi di Udine
Destinatari:
- Dirigenti
- Educatori
- Docenti
Partner:
Istituto Comprensivo Statale di Mortegliano-Castions di Strada (Ud)
Scuola Media Statale “G.F. da Tolmezzo” (Ud)
Scuola Secondaria Statale di 1° grado “G. Bianchi” di Codroipo (Ud)
Istituto Comprensivo Statale di Premariacco (Ud)
Istituto Omnicomprensivo Statale di San Daniele (Ud)
Istutito Comprensivo Statale di Faedis (Ud)
Istituto Omnicomprensivo Statale di Tarvisio (Ud)
Circolo Didattico di Udine 3 (Ud)
Data prevista di avvio: ottobre 2011
Data prevista di conclusione: settembre 2012
Ambiti tematici di riferimento:
- valorizzazione dei patrimoni di cultura
- cultura europea ed internazionale
- sviluppo della progettualità in dimensione laboratoriale
Finalità:
Il progetto si propone di:
- promuovere un cambiamento di paradigma nell’educazione linguistica, evidenziando il carattere trasversale delle competenze linguistiche
- diffondere gli esiti della ricerca internazionale sul pluralismo fornendo agli insegnati delle scuole della regione Friuli Venezia Giulia occasioni di formazione anche con l’intervento di esperti internazionali
- sviluppare un progetto pilota longitudinale con elaborazione di modelli di educazione plurilingue in modalità apprendimento CLIL
Attività:
Le attività previste sono le seguenti:
- presentazione e condivisione delle finalità del progetto di ricerca, dell’impianto del progetto e del quadro di ricerca ai partner
- rilevazione dei fabbisogni formativi dei docenti, tramite strumenti di rilevazione già elaborati
- incontro con le scuole coinvolte nel progetto per un confronto di esperienze
- attività di formazione per gli insegnati della regione anche con l’intervento di esperti internazionali
- organizzazione di discussioni di gruppo con forum on line
- elaborazione di moduli plurilingui
- costruzione di materiali su piattaforma dedicata
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- predisposizione di quaderni operativi con moduli CLIL plurilingui da distribuire alle scuole della Regione (dispensa e supporti multimediale)
- pubblicazione degli esiti della ricerca, dei materiali più significativi e le relazioni più originali e innovative del convegno organizzato nel 2012.