- Sei in:
- home
- > presentazione
- > finanziamenti
- > diritto allo studio
- > iscrizione e frequenza a scuole non statali
Contributi per le spese di iscrizione e la frequenza a scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado non statali (a.s. 2011/2012)
[Il bando per il 2012 è scaduto il 28 febbraio]
Indice dei contenuti
Approfondimenti
Qual è la finalità dell’intervento
L’intervento ha il fine di assicurare l'equipollenza del trattamento degli alunni rispetto
alla possibilità di accedere a scuole non statali, in attuazione della Legge regionale 2 aprile
1991, n. 14.
Chi può presentare la domanda di contributo
La domanda deve essere presentata dal genitore dello studente o da chi ne esercita la
potestà (anagraficamente residente con lo studente stesso) o direttamente dallo studente, se
maggiorenne.
Quali sono i destinatari finali dell’intervento
Il contributo è destinato agli alunni iscritti a scuole primarie, secondarie di primo e
secondo grado non statali, parificate o paritarie, o riconosciute con titolo di studio avente
valore legale, istituite senza fine di lucro (anche se situate fuori regione).
Nel nucleo familiare di detti alunni almeno uno dei genitori deve risiedere da almeno ventiquattro mesi nel territorio regionale e appartenere ad una delle seguenti categorie:
- cittadino italiano;
- cittadino di Stato appartenente all’Unione europea regolarmente soggiornante in Italia, e suoi familiari, ai sensi del decreto legislativo 6.2.2007, n. 30;
Nel nucleo familiare di detti alunni almeno uno dei genitori deve risiedere da almeno ventiquattro mesi nel territorio regionale e appartenere ad una delle seguenti categorie:
- cittadino italiano;
- cittadino di Stato appartenente all’Unione europea regolarmente soggiornante in Italia, e suoi familiari, ai sensi del decreto legislativo 6.2.2007, n. 30;
- titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del
decreto legislativo 8.1.2007, n. 3;
- titolare dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria ai sensi del
decreto legislativo 19.11.2007, n. 251;
Il reddito del nucleo familiare non deve superare l’importo di € 60.212,40.
Per determinare il reddito deve essere sommato il reddito imponibile percepito nell’anno 2010
da ciascun componente dell’attuale nucleo familiare anagrafico, dichiarato o attestato ai fini
IRPEF (CUD/2011 parte B rigo 1 o, qualora presentato, Mod. 730-3/2011 rigo 14, Mod. Unico/2011 rigo
RN 4
);
N.B. vanno sommati anche gli eventuali redditi complessivi inferiori a € 2.840,51,
mentre d'ufficio
verrà sottratto un importo pari a 5.80
7,19 euro per ogni componente il nucleo familiare che nel 2010 non ha percepito alcun
reddito.
Quali iniziative si possono realizzare
Il contributo viene erogato sotto forma di assegni di studio per i quali la Giunta regionale
provvede annualmente a fissare la misura massima.
L’importo, differenziato per la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e quella di secondo grado, è determinato sulla base della stima del costo medio complessivo di iscrizione e frequenza ai rispettivi corsi di studio.
L’importo, differenziato per la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e quella di secondo grado, è determinato sulla base della stima del costo medio complessivo di iscrizione e frequenza ai rispettivi corsi di studio.
Quali sono le modalità di compilazione della domanda
La domanda può essere compilata in versione on-line, al termine della quale si dovrà comunque
stampare il formato cartaceo.
Prima di iniziare la compilazione della domanda on line è necessario disporre delle seguenti informazioni:
- il codice fiscale del richiedente
- l'importo del reddito imponibile del nucleo familiare per l'anno 2010
- la denominazione della Scuola
- l’importo complessivo delle spese annuali di iscrizione e frequenza per l’a.s. 2011/2012 (è il valore totale delle ricevute di pagamento rilasciate dalla scuola).
Prima di iniziare la compilazione della domanda on line è necessario disporre delle seguenti informazioni:
- il codice fiscale del richiedente
- l'importo del reddito imponibile del nucleo familiare per l'anno 2010
- la denominazione della Scuola
- l’importo complessivo delle spese annuali di iscrizione e frequenza per l’a.s. 2011/2012 (è il valore totale delle ricevute di pagamento rilasciate dalla scuola).
Come presentare la domanda
La domanda deve essere firmata e spedita a mezzo raccomandata o presentata direttamente
alla Provincia di residenza – Settore istruzione (vedi link per gli indirizzi),
unitamente a copia del codice fiscale e di un documento d’identità del richiedente.
Il termine di presentazione delle domande è fissato al 28 febbraio 2012.
ESCLUSIONI
Vengono escluse tutte le domande:
- presentate oltre la data del 28 febbraio 2012, fatto salvo le domande inviate a mezzo raccomandata (non lettera semplice) entro tale data (fa fede il timbro postale).
- inviate prive di firma.
- compilate utilizzando moduli sbagliati (es. chiedere il contributo della L.R. 14/91 utilizzando il modulo della L.R. 3/98).
CONTROLLI
Vengono effettuati CONTROLLI SULLA VERIDICITÀ DELLE DICHIARAZIONI (art. 71 DPR 445/2000 e Regolamento provinciale per l’effettuazione dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive) e, in caso di non veridicità, vi è DECADENZA DAL CONTRIBUTO ottenuto e DENUNCIA ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA (artt. 75 e 76 DPR 445/2000).
Il termine di presentazione delle domande è fissato al 28 febbraio 2012.
ESCLUSIONI
Vengono escluse tutte le domande:
- presentate oltre la data del 28 febbraio 2012, fatto salvo le domande inviate a mezzo raccomandata (non lettera semplice) entro tale data (fa fede il timbro postale).
- inviate prive di firma.
- compilate utilizzando moduli sbagliati (es. chiedere il contributo della L.R. 14/91 utilizzando il modulo della L.R. 3/98).
CONTROLLI
Vengono effettuati CONTROLLI SULLA VERIDICITÀ DELLE DICHIARAZIONI (art. 71 DPR 445/2000 e Regolamento provinciale per l’effettuazione dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive) e, in caso di non veridicità, vi è DECADENZA DAL CONTRIBUTO ottenuto e DENUNCIA ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA (artt. 75 e 76 DPR 445/2000).