Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Territorio e biodiversità

Valorizzazione della cultura dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile nel territorio locale e loro diffusione all'interno della scuola.



Promotore: Istituto Statale d'Istruzione Superiore ''Malignani 2000'', Cervignano del Friuli (Ud)

Destinatari:
  • Alunni scuola dell'infanzia
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Personale amministrativo tecnico ausiliario
  • Amministratori locali

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di II grado

Partner:
  • Istituto Comprensivo ''Cavour'', Palazzolo dello Stella (Ud)
  • Scuola secondaria di I grado ''Randaccio'', Cervignano del Friuli (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Aiello del Friuli (Ud)
  • Direzione Didattica di Cervignano del Friuli (Ud)
  • Direzione Didattica di San Giorgio di Nogaro (Ud)
  • Istituto Comprensivo di San Giorgio di Nogaro (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Gonars (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Palmanova (Ud)
  • Ente tutela pesca – laboratorio di idrobiologia, Acquario di Ariis (Ud)
  • ERSA, Gorizia
  • ERSA AGRICOLA SpA – Azienda agricola Marianis – Piancada, Palazzolo dello Stella (Ud)
  • Regione Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali – Servizio del Corpo Forestale
  • Comune di Cervignano del Friuli (Ud)
  • Comune di San Giorgio di Nogaro (Ud)
 

Data prevista di avvio: settembre 2011

Data prevista di conclusione: settembre 2012

Ambiti tematici di riferimento:
  • valorizzazione dei patrimoni di cultura
  • educazione allo sviluppo sostenibile
  • valorizzazione e sviluppo delle competenze
  • sviluppo della progettualità in dimensione laboratoriale

Finalità:
Il progetto prevede la costituzione di una rete territoriale permanente per la cooperazione, l’integrazione e l’intesa operativa tra le scuole coinvolte e gli enti del territorio. In una logica di collaborazione sinergica il progetto intende:
  • valorizzare le risorse umane, tecnologiche e strutturali di tutti i soggetti coinvolti
  • sviluppare laboratori didattici curricolari ed extracurricolari comuni che valorizzino sul territorio locale la cultura dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile
  • condividere esperienze didattiche e buone prassi educative
  • organizzare eventi comuni per la celebrazione, la disseminazione e la diffusione della cultura ambientale. 


Attività:
Il progetto si realizza attraverso le seguenti azioni:
 
a) Coordinamento e progettazione
  • riunioni periodiche per la progettazione delle attività e per la verifica
  • pianificazione e ottimizzazione dell’uso delle risorse, anche dal punto di vista economico-gestionale
  • coordinamento delle azioni didattiche presso le singole scuole
  • organizzazione di eventi territoriali.
     

b) Attività nelle scuole

Realizzazione di percorsi differenziati per singola classe - con l’ausilio di testimonianze, laboratori didattici, visite sul territorio ed esperienze sul campo - sui seguenti temi: acqua, suolo, aria, piante, impatto dell’uomo sul sistema terra, lettura del territorio, clima.
 
c) Corsi di aggiornamento per docenti
  • ‘La scuola incontra l’ambiente’
  • ‘Progetto Globe: analisi ed osservazione dello sviluppo sull’impatto ambientale’.  
     

d) Realizzazione di eventi comuni

  • Open day delle foreste
  • Tecnologie per lo sviluppo sostenibile – Anno internazionale della Chimica
  • La settimana dello sviluppo sostenibile – La risorsa acqua
  • Giornata mondiale della terra
  • A scuola sul fiume.
 

Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

Per tutte le classi individuate nelle scuole partecipanti si prevede la realizzazione di un prodotto da presentare nell’ambito della propria scuola per l’evento ‘'Giornata mondiale della terra’':

  • 2 poster
  • prodotto multimediale ppt e/o video
  • realizzazione artistica con tecnica a scelta delle classi sui temi trattati .