- Sei in:
- home
- > presentazione
- > finanziamenti
- > POF a.s. 2012/2013
- > progetti speciali
Bando per il finanziamento dei progetti speciali (a.s. 2012/2013)
Indice dei contenuti
Approfondimenti
Chi può presentare la domanda
Possono presentare domanda di partecipazione al bando:
a) le istituzioni scolastiche statali e paritarie appartenenti al sistema nazionale di
istruzione, aventi la sede legale o le sedi didattiche nel Friuli Venezia Giulia, quali capofila di
reti di istituzioni scolastiche;
b) gli enti locali o gli organismi pubblici e privati senza fine di lucro, solo se in
collaborazione con almeno tre istituzioni scolastiche statali e paritarie appartenenti al sistema
nazionale di istruzione o con una rete di istituzioni scolastiche, aventi la sede legale o le sedi
didattiche nel Friuli Venezia Giulia.
Qual è la finalità del bando
Il bando promuove l’integrazione tra le istituzioni scolastiche e tra queste ultime e i soggetti
del territorio attraverso iniziative didattiche e formative di rilevanza educativa, sociale e
culturale.
Quali iniziative si possono realizzare
Sono ammissibili a finanziamento i progetti riguardanti i seguenti ambiti tematici:
a) lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la costruzione di
nuovi ambienti di apprendimento
b) l’educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile
c) le iniziative a sostegno dell’anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà
tra le generazioni
d) la cultura cooperativa quale opportunità di formazione culturale e sociale
e) le competenze europee trasversali del plurilinguismo e le competenze dell’i
mprenditorialità, della creatività, della consapevolezza e dell’espressione culturale.
Inoltre, i progetti devono possedere i seguenti requisiti:
1. essere coerenti con gli obiettivi del Piano annuale di interventi per lo sviluppo dell’o
fferta formativa delle istituzioni scolastiche statali e paritarie del Friuli Venezia Giulia, e
ricadere in uno o più ambiti tematici previsti dal bando di riferimento
2. essere rivolti ad una pluralità di categorie di destinatari sia interni che esterni alla
comunità scolastica
3. prevedere la produzione di documentazione relativa alle attività svolte, predisposta
secondo i criteri e la metodologia applicata nel settore scolastico ai fini della diffusione delle
buone pratiche
4. prevedere la realizzazione di un evento pubblico collegato ai contenuti del progetto
5. assicurare un cofinanziamento non inferiore al 10 per cento della spesa ammissibile
complessiva
6. prevedere la sostenibilità futura del progetto o lo sviluppo delle azioni con esso
intraprese.
I progetti devono essere inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa di ciascuna istituzione
scolastica che partecipa al progetto.
I progetti devono concludersi entro il 30 settembre 2013.
Come presentare la domanda
La domanda di contributo - sottoscritta dall'Istituzione capofila di rete (dirigente scolastico
ovvero legale rappresentante dell'ente gestore della scuola, ovvero da altro soggetto dotato di
mandato e potere di firma) o dall' ente locale, organismo pubblico e privato senza fine di lucro
(legale rappresentante ovvero da altro soggetto dotato di mandato e potere di firma) in
collaborazione o in rete con tre istituzioni scolastiche - deve pervenire
in forma cartacea entro il
10 luglio 2012 al seguente indirizzo:
Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione
Ufficio protocollo, II piano, stanza n. 2.07
via del Lavatoio, 1
34132 Trieste.
La domanda - inserita in una busta chiusa riportante la dicitura Bando per il finanziamento
dei progetti Speciali - può essere presentata a mano o a mezzo raccomandata A/R:
- nel caso di consegna a mano, essa deve pervenire entro le ore 12.30
- nel caso di presentazione a mezzo raccomandata, fa fede il timbro postale e la domanda si
intende prodotta in tempo utile se pervenuta entro quindici giorni successivi alla scadenza del
termine.
Costituisce motivo di esclusione della domanda l'invio della stessa oltre il termine di
scadenza fissato al 10 luglio 2012.